Hai deciso che la tua prossima vacanza sarà in catamarano, ma ora non sai come scegliere il modello più adatto a te e al tuo gruppo? Vediamo insieme quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione per noleggiare il catamarano giusto, con consapevolezza, tenendo conto di quali dettagli possono fare la differenza e come influenzano il budget.
In questo articolo parliamo di:
7 cose da sapere per scegliere il catamarano a noleggio
Il rischio di chiedere tanti preventivi generici è che diventa difficile confrontarli se ogni proposta mette in conto caratteristiche e dotazioni diverse. Prima di mandare le tue richieste può essere utile avere le idee un po’ più chiare su cosa ti serve, così riceverai offerte basate sulle tue reali necessità e potrai davvero valutare qual è quella più conveniente per il tuo gruppo. Ecco, secondo noi, cosa fa la differenza.
Dimensioni
Nelle barche monoscafo il punto di partenza è il numero di posti letto. La maggior parte dei catamarani invece mette a disposizione 4 cabine e 4 bagni. Quali sono allora le differenze a cui fare attenzione?
- dimensioni maggiori, anche a parità di cabine, portano a un costo di noleggio più alto
- un catamarano più grande ha il vantaggio di avere gli spazi privati più comodi: le cabine hanno dimensioni più generose e i bagni potrebbero avere lo spazio per una doccia separata
- se aumenta la lunghezza anche le dimensioni degli spazi comuni aumentano e può essere un vantaggio soprattutto per i gruppi di persone che si conoscono poco o per chi viaggia con bambini
- i catamarani più grandi hanno a disposizione la cabina di prua per l’equipaggio, necessaria per chi preferisce non condividere il bagno con skipper e hostess

Flybridge
Il flybridge è il ponte rialzato dove viene posizionato il timone e dove vengono rinviate le manovre della barca. Scegliere un catamarano con flybridge significa avere una zona living libera dalle cime e dalla timoneria, migliorando la comodità degli spazi a poppa. Alcune barche di nuova concezione hanno aggiunto al flybridge anche una zona con tavolo e sedute, in pratica una vera e propria terrazza rialzata.
Un catamarano senza flybridge, invece, condivide lo spazio di manovra con il pozzetto. Serve un po’ più di organizzazione in più nelle aree comuni, ma si ha in cambio una navigazione più agile (merito del piano velico più basso) e meno rollio (grazie al baricentro più centrato).
Anno e modello
Com’è facile immaginare più l’anno di costruzione della barca è recente, più il design sarà moderno, le dotazioni nuove e il prezzo di noleggio alto. Spesso però la scelta del modello di barca è questione di gusto personale: Lagoon e Fountaine Pajot sono tra le marche più diffuse, con soluzioni molto comode per il noleggio e il charter.
Il brand Bali è quello che più si distingue per l’originalità del design e della gestione degli spazi. La grande novità di questo modello sta nel proporre un unico open space per la zona living: una innovativa porta basculante permette di godere di un grande soggiorno con qualsiasi situazione meteo.

Rete a prua
La maggior parte dei catamarani ha una rete di ampie dimensioni dedicata al relax sospeso sull’acqua. Per chi non apprezza l’effetto amaca e preferisce una seduta simile a un divano i catamarani Bali hanno eliminato la rete e per aggiungere delle comode panche con cuscini anche a prua.
Equipaggio
Una voce importante del budget di una vacanza in catamarano è data dalla richiesta di equipaggio. Se nessuno del gruppo può portare la barca servirà ingaggiare uno skipper. A seconda delle necessità puoi anche chiedere che ci sia a bordo un hostess, che affianca e aiuta il comandante nella gestione della barca e si occupa di cambusa e preparazione dei pasti. Se desideri una cucina più ricercata, chiedi che ci sia anche un cuoco.

Animali a bordo
Molti charter accettano animali a bordo, ma non tutti, quindi è un’informazione importante da sapere in fase di ricerca. Fai presente fin dall’inizio quanti e quali animali domestici viaggiano con te, in modo che ti rispondano solo le barche attrezzate per dare il benvenuto agli amici a quattro zampe.
Extra
Ci sono delle dotazioni che renderebbero la vacanza indimenticabile? Fai una lista di quello che potrebbe servirti e chiedi informazioni. Alcuni esempi di attrezzature extra per un catamarano sono: aria condizionata, generatore, dissalatore, freezer e macchina del ghiaccio. Per il divertimento potresti chiedere la disponibilità di giochi gonfiabili, SUP o canoe, attrezzatura da snorkeling, sci nautico o seascooter.
Come scegliere il catamarano migliore per la tua vacanza?
Ti abbiamo dato una lista di spunti per avere le idee più chiare su cosa chiedere per noleggiare un catamarano. Ora non ti resta che decidere quali sono le tue priorità e scriverci per verificare la disponibilità. Noleggiamo catamarani di ogni tipo, sicuramente troveremo quello adatto alle tue esigenze.