Ti hanno proposto una vacanza in catamarano ma non sai se gli spazi della barca fanno per te? Ti mostriamo com’è fatto un catamarano all’esterno e all’interno e rispondiamo ai dubbi più comuni. Ricorda che non ci sono domande sciocche: si tratta della tua vacanza e del tuo benessere, è giusto chiedere e avere tutte le informazioni per decidere con serenità.
In questo articolo parliamo di:
Cos’è un catamarano?
Per catamarano si intende una barca a due scafi, collegati da una struttura a ponte. Ne esistono di tutti i tipi: da piccoli e sportivi a yacht multipiano. In questo articolo ci riferiamo ai catamarani a vela a noleggio più comuni per una crociera.
La parola catamarano deriva dalla lingua tamil “kattumaran” e significa legno legato, perché la sua forma si ispira a un tipo di zattera usata nel sud-est indiano. L’uso di questo tipo di imbarcazione è arrivato poi in Europa come evoluzione delle canoe a bilanciere diffuse in Polinesia.
Quanto è grande un catamarano?
Le dotazioni di un catamarano da crociera assomigliano a quelle di una vera e propria casa. Avrai a disposizione tutto ciò che serve per goderti una vacanza a contatto con il mare: all’aperto c’è spazio per relax, abbronzatura, cene e aperitivi; all’interno sul ponte trovi cucina e salotto, mentre – ricavati negli scafi – hai cabine e bagni.
Di solito la lunghezza di una barca si misura in piedi. Per un catamarano a noleggio, può variare da 38’ a 63’. Questo non incide tanto sul numero di persone che possono salire a bordo ma più sulla comodità e ampiezza dei vari ambienti.

Come sono fatti gli esterni?
A poppa di un catamarano (la parte posteriore) troverai il pozzetto, cioè la zona giorno all’aperto, con il tavolo e le sedute. Alcuni catamarani ospitano in questo spazio anche il timone e gli strumenti per il comando. Altri invece sono progettati per lasciare il pozzetto più libero possibile e spostano la zona di manovra sul flybridge: un ponte rialzato dedicato al capitano e al comando.
La zona di prua (la parte anteriore) è sempre la più amata: una grande rete dove ci si può distendere per asciugarsi dopo una nuotata o, la sera, per aspettare le stelle cadenti. Con un po’ di fortuna è uno spettacolare punto di osservazione per osservare i delfini in navigazione. I catamarani più grandi hanno spazio per un salottino con cuscini anche a prua.
Come sono fatti gli interni?
Il grande vantaggio di un catamarano rispetto a un monoscafo è quello di avere una zona giorno riparata anche sopra coperta. In questa zona living molto luminosa e aperta direttamente a poppa, si ha la sensazione di essere all’aperto e a contatto con il mare anche quando si sta in cucina. Equipaggiata con grande tavolo e divanetti è una sala perfetta quando alla sera l’aria rinfresca: si può stare al riparo senza rinunciare al panorama.
Per dormire si scende negli scafi: le cabine generalmente sono quattro, due a poppa e due a prua. Nei catamarani più grandi ci sono delle cabine aggiuntive dedicate all’equipaggio. Ogni angolo della cabina è progettato per ricavare ante, armadietti e gavoni che ti permettono di tenere le tue cose a portata di mano. Le cabine dei catamarani sono molto luminose: oltre all’oblò superiore hanno delle aperture laterali vista mare.

Quanti posti letto ci sono in un catamarano?
I catamarani da crociera sono quasi sempre progettati per otto o dieci ospiti. Quello che cambia, con l’aumentare dalla lunghezza della barca, è la vivibilità di cabine e bagni. Per scegliere la dimensione giusta della barca ti serve capire com’è composto il gruppo e quanto è importante per le persone a bordo avere camere spaziose o bagni privati piuttosto che in condivisione.
Com’è fatto il bagno in barca?
Non avere timore di chiedere com’è fatto il bagno della barca che stai per noleggiare, perché è un tassello fondamentale della vita a bordo e un dettaglio che può fare la differenza.
Tutti i bagni sono dotati di wc nautico (il capitano ti spiegherà come usarlo), lavandino e doccia. Le informazioni che ti servono per fare la tua scelta sono queste:
- numero totale dei bagni: più è grande la barca, più bagni ci sono a disposizione, meno sarà necessario condividere
- doccia: nei bagni piccoli si usa il rubinetto estraibile del lavandino per fare la doccia e l’acqua sul pavimento viene portata all’esterno da una pompa; nei bagni più grandi c’è spazio per ricavare un vero e proprio box doccia
- pompa elettrica o manuale: lo scarico dei wc funzionano con delle pompe che possono essere manuali o elettriche; se per te è importante chiedi informazioni.
La doccia più bella e panoramica che c’è in barca – secondo noi – è quella all’esterno, di solito a poppa vicino alle scalette: puoi lavare via il sale e il caldo della giornata ammirando il panorama, magari al tramonto. Quando ti ricapita?

Quali dotazioni e accessori ci sono in un catamarano a noleggio?
Le dotazioni di bordo vanno verificate di volta in volta, ogni modello ha le sue caratteristiche. Se qualcosa per te è fondamentale, dichiaralo già in fase di preventivo, così la selezione sarà più precisa. In un catamarano c’è davvero spazio per realizzare tanti desideri, molto dipende dal budget che hai a disposizione. Ecco un breve lista delle cose che possono fare la differenza:
- aria condizionata
- dotazioni in cucina (freezer, macchina del ghiaccio,..)
- presenza di animali a bordo
- richiesta di equipaggio (skipper, hostess, chef,…)
- attrezzatura sportiva
Speriamo di aver chiarito i tuoi dubbi su com’è fatto un catamarano. Puoi approfondire leggendo l’articolo che spiega come scegliere il catamarano giusto per te o scriverci e affidarti ai nostri consigli.